Accollo
Contratto disciplinato dall’art. 1273 del codice civile italiano con cui il debitore e un terzo convengono che questi assuma il debito dell’altro. Il creditore può aderire alla convenzione, rendendo irrevocabile la stipulazione a suo favore. L’adesione del creditore importa liberazione del debitore originario solo se ciò costituisce condizione espressa della stipulazione o se il creditore dichiara espressamente di liberarlo.
Se non vi e’ liberazione del debitore, questi rimane obbligato in solido col terzo.
In ogni caso il terzo e’ obbligato verso il creditore che ha aderito alla stipulazione nei limiti in cui ha assunto il debito, e puo’ opporre al creditore le eccezioni fondate sul contratto in base al quale l’assunzione e’ avvenuta.
Anno, annualità, annuale, annuo
Periodo di tempo pari a 365 o 366 giorni a seconda dell’anno di calendario a cui si riferisce; in ogni caso e per
ogni effetto, occorre fare riferimento al numero di giorni.
Appendice
Documento che forma parte integrante del contratto e che viene emesso unitamente o in seguito a quest’ultimo
per modificarne alcuni aspetti concordati tra la Società ed il Contraente oppure dovuti per Legge.
ogni effetto, occorre fare riferimento al numero di giorni.
Arbitrato Bancario e Finanziario
L’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) è un sistema di risoluzione alternativa delle controversie (in inglese ADR – Alternative Dispute Resolution) che possono sorgere tra i clienti e le banche e gli altri intermediari in materia di operazioni e servizi bancari e finanziari; rappresenta un’opportunità di tutela più semplice, rapida ed economica rispetto a quella offerta dal giudice ordinario.
L’ABF è un organismo indipendente e imparziale nei compiti e nelle decisioni, sostenuto nel suo funzionamento dalla Banca d’Italia.
Il ricorso è deciso esclusivamente sulla base della documentazione prodotta dalle parti (ricorrente e intermediario); non è necessaria l’assistenza di un avvocato.
Le decisioni dell’ABF non sono vincolanti come quelle del giudice ma, se l’intermediario non le rispetta, la notizia del loro inadempimento è resa pubblica per un periodo di 5 anni. Dopo una decisione dell’ABF, la parte interessata può comunque ricorrere al giudice ordinario.
Asta Giudiziaria
L’asta giudiziaria è quella particolare attività processuale che si tiene, nell’ambito di un’esecuzione immobiliare o di un fallimento, dinanzi al giudice dell’esecuzione o del curatore, che dispongono la vendita forzata di uno o più beni mobili o immobili di proprietà dell’esecutato o del fallito, al fine di ottenere una liquidità con la quale soddisfare, in tutto o in parte, i creditori intervenuti nel processo.
Banca d’Italia
La Banca d’Italia è la banca centrale della Repubblica Italiana, parte integrante dal 1998 del sistema europeo delle banche centrali.
Centrale Rischi Banca d’Italia
La Centrale dei Rischi (CR) gestita dalla Banca d’Italia è una banca dati contenente le posizioni debitorie superiori a 30.000 euro di imprese e famiglie nei confronti degli intermediari finanziari nazionali. Tutti gli intermediari finanziari, infatti, inseriscono i propri dati e quelli dei clienti in questo sistema informativo, al fine di scambiare informazioni con l’intero sistema creditizio.
Nel caso di debiti classificati a sofferenza, cioè ritenuti non rimborsabili dall’intermediario finanziario, la soglia di segnalazione si abbassa da 30.000 euro a 250 euro.
Previa richiesta, chiunque può accedere alla Centrale Rischi della Banca d’Italia per controllare la propria situazione o per trarre informazioni utili su un potenziale cliente: per questo motivo i soggetti che sono stati segnalati come cattivi pagatori avranno difficoltà se non impossibilità ad accedere al credito.
Cessione crediti
La cessione del credito è un contratto tramite cui l’azienda (cedente) trasferisce la titolarità del diritto di credito ad un terzo acquirente (cessionario) dietro al pagamento di un prezzo di acquisto, al fine di anticipare i normali tempi di riscossione e migliorare la propria situazione di cassa. La cessione del credito si configura come un’operazione di natura fiscale oppure commerciale.
Cessione del quinto
La cessione del quinto è una particolare tipologia di prestito personale con durata compresa tra i 2 e i 10 anni a cui possono ricorrere i dipendenti e i pensionati per ottenere della liquidità.
Condizioni Contrattuali
Insieme delle clausole che disciplinano il contratto sottoscritto fra le parti
Conflitto di interessi
Insieme di tutte quelle situazioni in cui l’interesse della Società può collidere con quello del Contraente.
Contraente
Persona fisica o giuridica, che stipula il contratto di mandato con accollo e si impegna al versamento del premio concordato alla Società.
Costi (o spese)
Oneri a carico del Contraente
Data di decorrenza del contratto
La data di riferimento indicato nel contratto per il calcolo delle prestazioni contrattuali.
Delegazione
La delegazione è l’incarico che un soggetto, detto delegante, conferisce a un altro soggetto, detto delegato, di pagare o di promettere di pagare a un terzo, detto delegatario.
È una forma di modificazione soggettiva del rapporto obbligatorio dal lato passivo.
La sua disciplina giuridica è contenuta agli articoli 1268-1271 del codice civile.
Durata contrattuale
Periodo durante il quale il contratto è in vigore.
Espromissione
L’espromissione è disciplinata dall’articolo 1272 e seguenti del codice civile ed è retta dalla funzione di assumersi un debito altrui.
Elemento essenziale dell’espromissione è la spontaneità, conseguente all’atto di liberalità del terzo, che assume su di sé l’obbligazione senza incarico da parte del debitore.
Questo vale a distinguerla dalla diversa figura della delegazione nella quale il terzo delegato assume l’obbligo di pagare su incarico del debitore delegante.
I tipi di espromissione
Il legislatore ha previsto due tipi di espromissione, cumulativa o privativa.
Espromissione Cumulativa
L’espromissione è di solito cumulativa e ha come effetto di obbligare solidalmente un altro debitore (l’espromittente) accanto al debitore originario (espromesso).
Il secondo debitore, in qualità di assuntore, diventerà debitore principale, mentre la posizione della parte originaria degraderà a sussidiaria.
Espromissione privativa
Se l’espromissione cumulativa costituisce la regola, il codice prevede anche una espromissione privativa o liberatoria (art. 1272 c.c., comma 1).A questo fine deve essere fatta una dichiarazione espressa dell’espromissario, a seguito della quale il debitore originario sarà liberato dal suo obbligo e l’unico debitore sarà l’espromittente.La liberazione del debitore comporta l’estinzione delle garanzie reali e personali del credito (art.1275 c.c.).
Fascicolo Informativo
L’insieme della documentazione informativa da consegnare al potenziale cliente, composto da:
- Scheda Sintetica;
- Nota Informativa;
- Condizioni contrattuali;
- Glossario;
- Modulo di Proposta.
Mandato
Il mandato è il contratto col quale una parte si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell’altra (art. 1703 cod. civ.).
Mese, mensilità, mensile
Periodo di tempo pari a 30 o 31 o 28 o 29 giorni a seconda del mese di calendario a cui si riferisce; in ogni caso
e per ogni effetto, occorre fare riferimento al numero di giorni.
Modulo di Proposta
Documento o modulo con il quale il Contraente, in qualità di proponente, manifesta alla Società la volontà di
concludere il contratto di mandato con accollo in base alle caratteristiche ed alle condizioni in esso indicate.
Nota Informativa
Documento che la Società deve consegnare al Contraente prima della sottoscrizione del contratto di mandato con accollo, e che contiene informazioni relative alla Società, al contratto stesso e alle caratteristiche del contratto.
Proposta (modulo di)
Documento o modulo sottoscritto dal Contraente, in qualità di proponente, con il quale egli manifesta alla Società
la volontà di concludere il contratto di mandato con accollo in base alle caratteristiche ed alle condizioni in esso indicate.
Recesso
Diritto del Contraente di recedere dal contratto entro 30 giorni dalla sua conclusione.
Scheda Sintetica
Documento informativo sintetico che la Società consegna al potenziale Contraente prima della conclusione del contratto, descrivendone le principali caratteristiche in maniera sintetica.
Società
Società con la quale il Contraente stipula il contratto di mandato con accollo.